mercoledì

I diritti dei bambini disabili



Nell'ottobre del 97, il Comitato delle Nazioni Unite per il monitoraggio della Convenzione sui diritti del fanciullo, organizzò una giornata tematica sui diritti dei bambini disabili. Diverse organizzazioni che lavorano con i bambini disabili, inclusi rappresentanti della SAVE THE CHILDREN, hanno partecipato alle discussioni sui diritti di sopravvivenza, sviluppo, istruzione, partecipazione dei bambini disabili.

Alcuni stralci di questo importante documento:

- Per un bambino disabile, può esserci violazione se si paragona la sua situazione a quella degli altri bambini in famiglia o nella comunità, ad esempio tutti i bambini in famiglia vanno a scuola, tranne il bambino disabile. Oppure, può essere violazione la situazione che il disabile affronta insieme agli altri ragazzi, ad esempio mancanza di assistenza sanitaria di base, ma che ha un effetto negativo maggiore sui bambini disabili.

- Tutti i bambini hanno gli stessi diritti, ma potrebbero avere bisogni diversi a seconda delle particolari circostanze. Allo stesso modo, un bambino disabile potrebbe necessitare di qualcosa di differente per poter accedere agli stessi diritti.

- I bambini disabili con difficoltà di comunicazione, qualunque sia la causa, sono tra i più isolati e giudicati non in grado di apprendere, specialmente nei momenti di scolarizzazione... Ai bambini sordi viene spesso negato il diritto di partecipare. Numerosi esempi forniscono le prove dell'abuso che i bambini disabili subiscono quando vengono sottovalutati e quando non vengono ascoltati.

- I bambini disabili vengono accettati solo se riescono ad inserirsi, altrimenti vengono segregati e più spesso viene loro negata l'istruzione... Questo è dovuto più all'inaccessibilità del sistema educativo - programma scolastico antiquato, rigidi criteri valutativi, insegnanti poco qualificati, risorse scadenti, edifici inaccessibili - che alle limitazioni del bambino.

- Per un bambino disabile l'istruzione può essere letteralmente un'ancora di salvezza, ancor più che per un bambino non disabile.

- Per poter mettere in pratica il principio di non discriminazione, i bambini disabili hanno diritto di vedere i loro bisogni soddisfatti.

- E' frequente che i bambini disabili vengano identificati anzitutto per la loro menomazione, piuttosto che essere considerati prima di tutto come bambini, che hanno una menomazione. Come risultato, gli approcci al lavoro con bambini disabili tendono  concentrarsi principalmente sul trattamento della menomazione piuttosto che dedicarsi ai bisogni e ai diritti più ampi del bambino.

- La serietà di un abuso a livello emotivo non può essere sottovalutato. Ciò è distruttivo ai fini della stima di sè stessi e rinforza il sentimento di inferiorità nel bambino.

- I bambini disabili possono e devono esprimere le loro opinioni su questioni che li riguardano. Gli adulti possono imparare ad ascoltare le loro opinioni e prenderle sul serio.

Per visionarlo totalmente accedere a questo link  http://www.medicoebambino.com/lib/scdirittibambinidisabili.pdf

Nessun commento:

Posta un commento